Uno sfondo bianco con alcune linee sopra

Risonanza Magnetica Aperta

in Viale XX Settembre 52/A a Catania


La Risonanza Magnetica nucleare (o RMN), è un test radiologico che consiste nell'analizzare il corpo umano attraverso onde di radiofrequenza analoghe a quelle delle trasmissioni radio-televisive che risultano non dannose per l'organismo. Presso le sedi della Nuova Diagnostica di Catania si effettuano questi esami in modalità aperta che, a differenza di quella a tunnel, è indicata per chi mal tollera le situazioni ansiose e paurose, come anziani, bambini e soggetti che soffrono di claustrofobia. 

Sottoporsi ad una risonanza magnetica permette di analizzare in profondità le condizioni del cranio-encefalo, della colonna vertebrale, del midollo spinale, dell'apparato muscolo-scheletrico e degli organi interni.



  • RISONANZA MAGNETICA - Cosa è e come funziona


    E' un esame che fornisce immagini dettagliate del corpo umano utilizzando un campo magnetico e onde a radiofrequenze. E' diversa dalla TAC perché non usa raggi X. Si basa sulla capacità di captare i segnali emessi dagli atomi di idrogeno - che compongono l'acqua e sono quindi presenti in abbondanza nei tessuti del corpo - quando questi sono sottoposti a un campo magnetico.


    Come funziona

    Un campo magnetico prodotto da una grossa elettrocalamita agisce sui nuclei degli atomi di idrogeno, che allineano il proprio momento magnetico parallelamente alla linea di forza del magnete, come succede alla limatura di ferro quando è sottoposta ad una calamita. Gli impulsi delle onde a radiofrequenza modificano l'orientamento dei nuclei che, al cessare degli impulsi tornano a orientarsi secondo l'asse del campo magnetico. Così facendo risuonano, cioè emettono un debolissimo segnale detto segnale di risonanza. Captato da ricevitori radio, convertito in impulsi digitali ed elaborato al computer permette di ottenere un'immagine la cui scala dei grigi corrisponde alle diverse intensità del segnale di risonanza. La forza del campo magnetico si misura in tesla ed è indicativa della risoluzione delle immagini, che aumenta man mano che aumenta l'intensità del campo. Solitamente il campo magnetico usato è di 0,5, 1,5 o 3 tesla.


    Con la risonanza magnetica si possono fare sezioni su piani differenti del corpo: frontale, sagittale (lungo il piano ideale passante per l'asse longitudinale del corpo, che divide l'organismo in due metà, destra e sinistra) e trasversale (perpendicolare). Mediante l'impiego di mezzi di contrasto, per esempio derivati del gadolinio, è possibile mettere in luce le alterazioni della barriera ematoencefalica (glossario). La barriera ematoencefalica è un sistema paragonabile a un filtro che limita il passaggio di cellule e molecole dal sangue al sistema nervoso centrale, vale a dire all'ambiente nel quale si trovano cervello, cervelletto e midollo spinale.


    Il macchinario di risonanza magnetica più usato ha la struttura di un cilindro lungo 1,5 metri e largo 60 o 70 cm di diametro a seconda delle apparecchiature. È aperto alle due estremità, c'è luce e aria. Nel cilindro viene fatto scorrere un lettino su cui è sdraiata la persona. Esistono anche macchinari aperti.


    La risonanza magnetica aperta

    Rispetto alle risonanze magnetiche chiuse, questo tipo di macchinario è aperto ai lati. Per questo può diminuire il senso di claustrofobia, paura e ansia nelle persone che ne soffrono, o essere utile per le persone in sovrappeso che sono scomode nel fare la risonanza magnetica chiusa. Per alcuni tipi di immagini può avere una qualità di risoluzione inferiore alla risonanza magnetica chiusa.


    Cosa è il mezzo di contrasto


    In genere per la diagnosi la risonanza magnetica viene fatta con il mezzo di contrasto a base di gadolinio. L'uso del gadolinio nel corso del monitoraggio è variabile da ospedale e ospedale.


    Il gadolinio è un metallo raro che si estrae dalla terra. Poiché è altamente tossico, viene disciolto in una soluzione acquosa e legato con altre molecole a una struttura complessa chiamata chelato (il gadolinio è circondato a tenaglia dalle altre molecole, come se fosse stretto tra le chele di un granchio) per ridurne il livello di tossicità. La soluzione viene iniettata con iniezione seguita da piccolo bolo di soluzione fisiologica o con iniezione diretta o con iniettore. L'esame ha due fasi: una prima del contrasto e una dopo che il contrasto è stato iniettato.


    Esistono diversi mezzi di contrasto a base di gadolinio. Sono classificati in lineari o macrociclici a seconda della struttura chimica del complesso chelante legato al gadolinio.

Indicazioni da seguire in caso di Risonanza Magnetica aperta

La Risonanza Magnetica Aperta non è dolorosa né pericolosa, anzi permette di ottenere sezioni con vario orientamento dell'organo o apparato da visualizzare. L'esame, seppur non invasivo, non può essere effettuato da tutte le tipologie di pazienti. 

L'unica controindicazione assoluta all'esecuzione della RM è rappresentata dalla presenza di PACE MAKER.

In caso di dubbio, potete sempre contattare il nostro personale medico e paramedico che si occuperà di effettuare gli opportuni accertamenti. Lo staff, inoltre, collabora con numerosi specialisti tra cui reumatologi, fisiatri, ortopedici, neurologi e neurochirurghi con cui realizza equipe di lavoro. 

Tutti i pazienti che si sottopongono ad una risonanza magnetica possono infatti richiedere una consulenza gratuita e immediata da parte del fisiatra del centro Fisiomedica, in convenzione con il nostro ambulatorio.

Elenco tipologie di Risonanze Magnetiche disponibili

Tutti i pazienti che ne hanno la necessità possono richiedere di sottoporsi ad una risonanza magnetica total body e locale nelle seguenti aree:

  • Risonanza magnetica all’encefalo
  • Risonanza magnetica massiccio facciale
  • Risonanza magnetica all’orecchio interno
  • Risonanza magnetica all’encefalo e all’orecchio interno
  • Risonanza magnetica Reg. orbite/occipitale
  • Risonanza magnetica A.T.M. destra e sinistra
  • Risonanza magnetica alla regione parotidea
  • Risonanza magnetica al collo e ghiandole salivari
  • Risonanza magnetica alla spalla
  • Risonanza magnetica all’omero
  • Risonanza magnetica al gomito
  • Risonanza magnetica all’avambraccio
  • Risonanza magnetica al polso
  • Risonanza magnetica alla mano
  • Risonanza magnetica alle mani e ai polsi
  • Risonanza magnetica cervicale
  • Risonanza magnetica dorsale
  • Risonanza magnetica lombo-sacrale
  • Risonanza magnetica vertebrale completa
  • Risonanza magnetica allo sterno
  • Risonanza magnetica all’anca
  • Risonanza magnetica alle articolazioni sacro-iliache
  • Risonanza magnetica al femore
  • Risonanza magnetica al ginocchio
  • Risonanza magnetica alla gamba
  • Risonanza magnetica alla caviglia
  • Risonanza magnetica al piede

Prenotate una Risonanza Magnetica Aperta contattando le sedi della Nuova Diagnostica.

Uno sfondo bianco con alcune linee sopra
Share by: